Domenica 29/06/2014 - La capitale del Giappone, una metropoli ipertecnologica e frenetica ma dal fascino impareggiabile
Ma che fine ha fatto l'antico 'spirito di Edo' nell'odierna Tokyo, megalopoli invasa dal cemento?
I turisti stranieri che la visitano frettolosamente non vi vedono infatti che
un enorme 'campo di lavoro' formicolante di impiegati indaffarati 24 ore al giorno.
Sotto certi aspetti, Tokyo è davvero una città tentacolare, suddivisa come in ampie sezioni da sconfinate autostrade che si intrecciano e si sovrappongono.
La metropolitana entra direttamente nei negozi all'altezza del primo piano, e le sue stazioni rappresentano i cuori artificiali di una metropoli che risucchia e respinge una folla immensa in continuo movimento.
Milioni di persone si spostano da un capo all'altro della città in perenne stato di dormiveglia, mentre ovunque regna il rumore infernale di migliaia di altoparlanti che incitano al consumo frenetico.
Ma Tokyo, in realtà, non è un mostro, è piuttosto una città esagerata.
Potrebbe forse essere altrimenti una capitale che ospita più di 8 milioni di persone e che, con i dintorni, forma un gigantesco agglomerato di oltre 30 milioni di abitanti?
Tokyo non ha confini visibili; non ospita monumenti antichi ne testimonianze che ricordino la sua storia.
Gli indirizzi delle case non seguono alcuna logica e soprattutto, la città è priva di un centro storico riconoscibile, infatti, come ha ben osservato il famoso filosofo francese Roland Barthes, il centro della capitale giapponese è 'vuoto', invaso dal Palazzo Imperiale.
Tokyo è un mosaico di villaggi con abitudini, atmosfere, vita di quartiere e feste del tutto caratteristiche.
Le strade, circondate da edifici identici e perfettamente allineati l'uno accanto all'altro, non sono però soltanto luoghi di passaggio; al contrario, sono brulicanti di vita.
I portoni delle case non costituiscono barriere invalicabili, ma sembrano invece invitare con discrezione a spingersi oltre.
I negozi, grandi e sempre aperti, si riversano fino ai marciapiedi.
La capitale del Giappone non è affatto una città statica che cerca di dominare il tempo, ma una città che vive ogni momento, sapendosi condannata ma senza rattristarsene; una città che da libero sfogo all'immaginazione e alle pulsioni creatrici, espresse senza costrizioni, come è testimoniato dall'architettura davvero eccentrica.
Tokyo si vuole assolutamente moderna; per questo distrugge i suoi edifici ingombranti e ogni giorno cancella tuttò cio che considera vecchio.
Tokyo infine è un sogno a occhi aperti; una città che non dorme mai.
Anche di notte infatti, impiegati e intellettuali si accalcano in microscopici bar prima di consumare un pasto veloce in uno 'yatai', un piccolo chiosco ambulante.
Il turista a caccia di emozioni del passato può forse rimpiangere la progressiva scomparsa dei quartieri della vecchia Edo o di quelli anteguerra di Shitamachi, la città bassa, con il suo popolino mordace e solidale, o di luoghi magici come il Golden Alley, a Shinjuku, dove i più impegnati ?ricostruivano' il mondo tra un bicchiere di whisky e l'altro, ma per Tokyo il continuo rinnovamento è l'unico modo per restare fedele a se stessa.
Damasco - La capitale della Siria nonostante le sue origini antichissime è attualmente una città moderna e dalla ricca cultura dove dove i turisti europei sono i benvenuti e dove convivono pacificamente musulmani e cristiani
http://www.damasco.it
Maldive - Il sito sulle Maldive, le splendide isole dell'Oceano Indiano che rappresentano una delle mete di viaggio preferite. Un paradiso in cui ammirare la barriera corallina ed i fondali unici, abbronzandosi e rilassandosi.
http://www.maldives.it
Hurgada - Hurgada colpisce per il suo fascino orientale, per i profumi inebrianti delle spezie,per l'odore salmastro e le tonalità azzurro-verde-celeste del mare che contrastano la monotonia monocromatica della sabbia del deserto
http://www.hurgada.it
Copenhagen - La capitale della Danimarca è una città ricca di storia e di cultura e richiama turisti da tutto il mondo attratti dai numerosi musei, dai palazzi reali circondati da bellissimi giardini, dalla squisita cucina locale.
http://www.kobenhavn.it