Martedì 01/07/2014 - Ambita meta turistica, la città portuale a due passi da Tokio è moderna e cosmopolita

Fino a circa 150 anni fa, Yokohama era che un piccolo villaggio di pescatori circondato da paludi con al massimo un centinaio di piccole abitazioni.

Kanagawa, situata sulla sponda opposta del fiume, era invece la città principale di tutta l'area.

Nel giugno 1853 però grazie all'arrivo delle navi del commodoro americano Perry nella vicina rada di Uraga, la situazione cambiò completamente.

L'anno successivo infatti gli americani ottennero dallo Shogun il permesso per l'apertura del Giappone agli stranieri.

Il firmatario dell'accordo, Townsend Harris, non perse tempo e occupò il tempio Hangaku-ji di Kanagawa e stabilendoci il consolato.

Ma i giapponesi si rifiutarono categoricamente di abbandonare agli stranieri il porto di Kanagawa, considerata una delle 53 stazioni dell'antica via del Tokaido, e offrirono in cambio Yokohama.

Gli americani però non erano convinti, sospettando che i giapponesi cercassero ancora una volta di isolare gli stranieri.

Al termine delle trattative Harris, desideroso di far decollare le attività commerciali si decise a spostare altrove il consolato.

Venne allora costruito un porto dalle acque profonde e la città si sviluppò in due aree; sulla riva del mare fu costruito il quartiere degli affari, il 'Bund' mentre le colline intorno diventarono il luogo di residenza degli stranieri (Bluff).

Nel 1872 infine venne costruito il primo collegamento ferroviario del Paese che univa Tokyo a Yokohama.

Oggi Kanagawa è un quartiere di Yokohama, nonche il centro più popolato di un ampia area industriale che parte da Tokio, attraversa Kawasaki e prosegue fino a Yokosuka, sede di un'importante base militare statunitense.

A circa 30 minuti di treno dalla capitale, Yokohama è diventata anche un sobborgo residenziale per gli impiegati che non possono permettersi un alloggio stabile a Tokio e una meta frequentata dai giovani della capitale, che vi giungono la sera, in automobile, per godersi il fascino di questa città portuale ventilata e cosmopolita.

Le coppiette possono passeggiare nei giardini del parco Yamashita che costeggia per un chilometro la banchina e godersi il paesaggio, seduti sulle panchine in riva al Pacifico, contemplando le imbarcazioni ancorate al largo.

Durante la bella stagione poi il lungomare si anima con venditori ambulanti e ristorantini improvvisati.

I turisti occidentali invece, generalmente preferiscono visitare lo Hikawa Maru, un bastimento uscito dai cantieri navali di Yokohama nel 1930 e che, dopo 238 traversate del Pacifico, è stato pensionato e trasformato in un rinomato ristorante.

Inoltre dall'altra parte della banchina è possibile soggiornare al New Grand Hotel, un edificio che ha il fascino degli antichi palazzi.

Dall'alto dei suoi 106 metri, infine, la Marine Tower permette di dominare la baia e di gettare uno sguardo sugli altri luoghi d'interesse della città; il cimitero degli Occidentali, il parco Sankeien, dove un ricco mercante ha raccolto tesori architettonici provenienti da diverse province giapponesi, il museo della Seta, il famoso quartiere cinese e lo straordinario e gigantesco ponte nuovo, costruito su due piani, che collega la città all'aeroporto Haneda di Tokyo.

Food

Damasco - La capitale della Siria nonostante le sue origini antichissime è attualmente una città moderna e dalla ricca cultura dove dove i turisti europei sono i benvenuti e dove convivono pacificamente musulmani e cristiani
http://www.damasco.it

Maldive - Il sito sulle Maldive, le splendide isole dell'Oceano Indiano che rappresentano una delle mete di viaggio preferite. Un paradiso in cui ammirare la barriera corallina ed i fondali unici, abbronzandosi e rilassandosi.
http://www.maldives.it

Hurgada - Hurgada colpisce per il suo fascino orientale, per i profumi inebrianti delle spezie,per l'odore salmastro e le tonalità azzurro-verde-celeste del mare che contrastano la monotonia monocromatica della sabbia del deserto
http://www.hurgada.it

Copenhagen - La capitale della Danimarca è una città ricca di storia e di cultura e richiama turisti da tutto il mondo attratti dai numerosi musei, dai palazzi reali circondati da bellissimi giardini, dalla squisita cucina locale.
http://www.kobenhavn.it